DISINFESTAZIONI MOSCA DOMESTICA

MOSCA DOMESTICA

La mosca domestica (Musca domestica) è un insetto dell’ordine dei Ditteri, appartenente alla famiglia dei Muscidi.

 

DESCRIZIONE

La mosca domestica è in grado di riprodursi con estrema facilità sia per la capacità di deporre le uova all’interno di qualsiasi materiale di natura biologica in decomposizione, sia per la velocità con cui le larve raggiungono lo stato di individuo adulto, diventando a loro volta capaci di riprodursi in circa dieci giorni. Durante la sua vita, che in condizioni ottimali di cibo e ambiente può variare da 2 a 4 settimane, è in grado di deporre fino a 1000 uova (500 alla volta in gruppi da 150-200 ciascuno ogni 3-4 giorni).

L’insetto adulto usa una proboscide raspante per nutrirsi. I cibi solidi vengono prima cosparsi di saliva per essere sciolti e poi succhiati con la proboscide stessa. Sebbene siano mosche domestiche, generalmente confinate alle abitazioni umane, questi insetti possono volare per alcuni chilometri dal luogo in cui sono nate. Sono attive solo durante le ore diurne, senza luce non si muovono.

LARVA

La larva della Mosca domestica misura dai 9,5 ai 19,1 millimetri.
L’identificazione delle larve usa una classificazione per stadi. Nel primo stadio la larva è lunga 2–5 mm; nel secondo stadio 6–14 mm; nel terzo stadio 15–20 mm. Rispettivamente queste fasi per le mosche domestiche vengono raggiunte in circa 2-3 giorni, 3-4 giorni e 4-6 giorni dalla deposizione delle uova.

RAPPORTO CON L’UOMO

Nei climi più freddi le mosche domestiche sopravvivono solamente se vivono con l’uomo. Hanno la tendenza ad aggregarsi e risultano difficili da cacciare via. Sono capaci di trasportare più di 100 agenti patogeni responsabili di malattie come tifo, colera, salmonellosi, dissenteria bacillare, tubercolosi, antrace, infezioni degli occhi e vermi endoparassiti. Nelle regioni più povere e con scarso livello di igiene le mosche sono tra i principali vettori di malattie. Alcuni ceppi hanno sviluppato resistenza ai più comuni insetticidi.

La mosca domestica si nutre di sostanze liquide o semi-liquide oltre a materiali organici solidi che ha pretrattato con la sua saliva o vomito. A causa della grande quantità di cibo che ingerisce quotidianamente, essa deposita feci in maniera praticamente costante e questo è uno dei fattori che rende questo insetto un vettore di patogeni nefasto e molto pericoloso.

MOSCA DOMESTICA

Nome scientifico: Musca Domestica

Categoria tassonomica: Genere

Classificazione superiore: Muscini

Lunghezza: 0,6 – 0,7 cm

Livello trofico: Onnivoro - Saprofago

VEDI ANCHE
MOSCA CARNARIA
SCOPRI
DOVE SIAMO
HAI DOMANDE?
CONTATTACI
CONTATTACI

Puoi contattare i nostri uffici quando vuoi. Siamo disponibili 24/7 via email, ti ricontatteremo appena possibile. Puoi anche usare il modulo di contatto qui a fianco, saremo felici di rispondere a qualsiasi tua domanda.

    I have read the "General Terms Of Use" and agree with it

    Privacy Preferences
    When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.