Pulicidae pulci
Pulci : I sifonatteri (Siphonaptera) o afanitteri (Aphaniptera), noti comunemente come pulci, sono un ordine di insetti privi di ali.
Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. In passato si è a lungo ritenuto che le pulci si fossero evolute dai ditteri. Le pulci vengono spesso confuse con i diversi pidocchi, anch’essi insetti atteri e parassiti dell’uomo e di molti altri mammiferi e uccelli, appartenenti all’ordine dei Siphunculata o anopluri.
Le pulci hanno un ciclo di vita completo che comprende le fasi di uovo, larva, pupa e adulto. La trasformazione da uovo a adulto richiede un tempo variabile da due settimane a otto mesi, in funzione delle condizioni climatiche, dalla disponibilità di cibo e dalla specie. La femmina depone circa 15-20 uova al giorno (circa 600 nell’arco della sua vita), in genere subito dopo essersi nutrita. Le uova vengono deposte sull’ospite. Possono fare da ospite un grandissimo numero di mammiferi(incluso l’uomo) e di uccelli. Le uova, deposte sulla peluria o su penne e piume, possono facilmente cadere e diffondersi nell’ambiente, specialmente nel luogo dove l’ospite si riposa, dorme o nidifica. Le uova si schiudono in un tempo compreso fra due giorni e due settimane. Nelle abitazioni umane infestate, le larve possono trovarsi nelle crepe dei pavimenti, sotto i bordi dei tappeti, nei letti; all’aperto, la sabbia è uno degli habitat preferiti. La “stagione delle pulci”, in cui gli adulti sono attivi, è l’estate o l’inizio dell’autunno. Il numero di individui che sopravvivono all’inverno dipende dalla temperatura; il tasso di sopravvivenza è massimo negli inverni più miti. Nelle aree più calde, per esempio equatoriali e tropicali, gli adulti possono essere presenti durante tutto l’arco dell’anno.
Nella maggior parte dei casi la pulce dell’uomo (Pulex irritans Linnaeus) è più molesta a causa dei suoi movimenti sulla cute che per le sue punture; provoca al suo ospite solo fastidio (arrossamento cutaneo e prurito); tuttavia, alcune persone e alcuni animali possono soffrire di allergia alla saliva delle pulci, e riportare questi sintomi in forme particolarmente violente. In casi estremi, ripetuti morsi di pulce possono causare anemia nell’animale ospite. L’azione delle pulci penetranti è più impegnativa perché alle lesioni prodotte dal parassita possono aggiungersi complicazioni settiche e gangrenose, artriti, necrosi ossee e tendinee, fistole, caduta di falangi o di dita, ecc.
Le pulci possono anche essere vettori o ospiti intermedi, di virus zoopatogeni, di batteri, di Protozoi, Nematelminti, Platelminti, ecc.; fra le quali è particolarmente pericolosa la Xenopsylla cheopis Rothsch, forma subcosmopolita, ma più frequente nei paesi caldi, che trasmette la peste bubbonica, malattia primaria dei Rosicanti.
Puoi contattare i nostri uffici quando vuoi. Siamo disponibili 24/7 via email, ti ricontatteremo appena possibile. Puoi anche usare il modulo di contatto qui a fianco, saremo felici di rispondere a qualsiasi tua domanda.